Nota
La funzione “myAbsence” / notifica delle assenze è disponibile in ePlix se:
- Il vostro datore di lavoro è collegato alla Tellco pk per la previdenza professionale.
- Il vostro datore di lavoro o un suo rappresentante autorizzato ha accesso a eAbsence.
Se la funzione in ePlix non è attiva per voi, segnalate la vostra assenza come prima. Se si sospetta un errore tecnico, contattare il nostro helpdesk.
Se si desidera registrare un'assenza tramite ePlix, procedere come segue:
Una volta effettuato l'accesso a ePlix, cliccare nella panoramica su "Lavoro e reddito".
Selezionare quindi il riquadro "Rapporto sulle assenze".
Cliccare sul riquadro grande con il "+" in alto a sinistra.
Scegliere ora se inserire una malattia o un infortunio. Ecco un esempio di infortunio. Cliccare quindi su "Crea caso" in basso a destra per registrare l'assenza.
In questa pagina si inseriscono i dettagli relativi al tipo e all'entità dell'infortunio. La spiegazione è riportata in dettaglio qui di seguito.
Innanzitutto, selezionate il vostro datore di lavoro; se avete un datore di lavoro, questo verrà preselezionato automaticamente.
Selezionare il tipo di infortunio: infortunio professionale "durante l'orario di lavoro o durante il tragitto verso il lavoro" o infortunio non professionale "durante il tempo libero". Inserire l'ora e il luogo dell'infortunio.
In basso, indicare la percentuale di tempo in cui non si è in grado di lavorare (è riportata sul certificato medico). Se si è completamente assenti, inserire il 100 %. È possibile spostare il cursore o cliccare sul numero e inserire manualmente la percentuale. Sotto, inserire la durata dell'assenza. La data è nel formato GG.MM.AAAA. È possibile utilizzare anche l'icona del calendario. Confermare il periodo con "Salva periodo". Se necessario, è possibile inserire più periodi (ad esempio, diversi certificati medici e/o diverse percentuali di inabilità al lavoro).
Descrivete lo svolgimento dell'infortunio nel campo di testo e sotto quali oggetti sono stati coinvolti nell'infortunio, prestando attenzione alla nota.
Selezionare nel menu a tendina se sono coinvolte altre persone e se esiste un rapporto di polizia. Sotto, indicare quale parte del corpo è stata ferita, da quale lato e quale tipo di lesione. Alla fine, confermare facendo clic sul pulsante "Salvare la parte del corpo lesa". Se necessario, aggiungere altre parti del corpo.
Indicare il luogo in cui si è stati curati per la prima volta dopo l'incidente. Nel primo campo è possibile cercare l'ospedale/la clinica, inserendo almeno 4 caratteri. Confermare i dati cliccando sul pulsante "Salvare".
Se disponete di un certificato medico, caricatelo: potete trascinarlo dal vostro file manager o cliccare su "Carica file" e selezionare il documento. Se necessario, è possibile aggiungere ulteriori informazioni nel campo note sottostante. Salvare il caso con il pulsante "Crea caso".